Argomento
- #Sviluppatore
- #Blog
- #Lavoro
Creato: 2024-03-29
Creato: 2024-03-29 19:34
Nelle community di sviluppatori, si vedono spesso domande del tipo "Se faccio [qualcosa], mi aiuta a trovare lavoro come sviluppatore?".
Vorrei riassumere cosa, a mio parere, può essere utile e cosa no quando si cerca lavoro.
1️⃣ Blog tecnici
Molti pubblicano sul proprio blog ciò che hanno imparato a scuola o da autodidatti. Anche aziende di servizi famose come Baedal Minjok (Deliver the Meal) gestiscono blog tecnici, e si ha quasi la sensazione che per sembrare uno sviluppatore si debba avere un blog. Consiglio di scrivere un blog per ripassare e riordinare ciò che si è studiato, ma ritengo che dedicare troppo tempo alla scrittura del blog sia poco efficiente.
Si ha già molto da fare tra imparare i contenuti delle lezioni, ripassare, studiare in anticipo... e poi bisogna anche formattare e impaginare bene i contenuti del blog? Credo che sia più efficiente dedicare quel tempo allo studio. In realtà, la maggior parte dei contenuti presenti nei blog è già stata pubblicata altrove, e nel curriculum non si ha il tempo di leggerli tutti... Gli sviluppatori sono sempre molto impegnati... ㅜ)
Anche io sto scrivendo questo blog, ma lo faccio solo nel tempo libero e in particolare per riassumere i contenuti che ho studiato privatamente o i progetti realizzati in azienda, che potrebbero essere utili per rileggerli in futuro. Quando cercavo lavoro, mi concentravo di più sullo studio che sul blog!
Raccomandazione personale: ⭐️ ⭐️
2️⃣ GitHub
Git viene utilizzato per la gestione delle versioni. Consente di condividere il codice sorgente, gestirlo in base alle diverse versioni, registrare la cronologia delle distribuzioni ed è un sistema utilizzato quasi universalmente nel mondo professionale. A scuola si usa per unire il codice sorgente con i colleghi durante i progetti e, a livello personale, funge da repository per il codice sorgente studiato.
Personalmente, consiglio di gestire il codice sorgente su GitHub. È un sistema fondamentale nel mondo professionale, ma non è quasi mai incluso nei programmi scolastici. Per adattarsi rapidamente al mondo del lavoro, è utile imparare a usare Git e gestire il proprio repository su GitHub. Tuttavia, non credo sia necessario fare il famoso "piantare erba", ovvero fare un commit ogni giorno per dimostrare la propria diligenza. I responsabili delle risorse umane non si soffermano su questi dettagli e se si fa solo il commit del codice sorgente scolastico, non ha molto senso.
Ritengo che sia molto più utile e che permetta di farsi notare se si classificano i repository in base ai progetti, anche piccoli e semplici, e se si scrive nel file readme.md che tipo di programma è, le considerazioni sul progetto, le difficoltà incontrate, ecc. (Si può anche allegare al proprio curriculum l'URL di GitHub del progetto più interessante e un breve riassunto).
Raccomandazione personale: ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️
3️⃣ Ottenere diverse certificazioni
Esistono diverse certificazioni relative allo sviluppo, come SQLD e OCJP. A volte mi sono imbattuto in domande come "Se prendo la certificazione SQLD, mi aiuta a trovare lavoro come sviluppatore?" Io e la maggior parte degli sviluppatori pensiamo che per gli sviluppatori basti la certificazione "Information Processing Engineer" (e probabilmente molti non conoscono le altre certificazioni).
A seconda del titolo di studio, si può ottenere la certificazione di "Information Processing Technician", "Information Processing Specialist" o "Information Processing Engineer". Se si ha una certificazione di livello superiore, le certificazioni di livello inferiore non servono a nulla. Se si hanno i requisiti per ottenere la certificazione di Information Processing Engineer, è meglio ottenerla subito. Se non si hanno i requisiti (ad esempio, se si è diplomati presso un istituto professionale), consiglio di ottenere la certificazione di Specialist e poi quella di Engineer dopo aver maturato un po' di esperienza.
Non perdete tempo con le altre certificazioni... È uno spreco di tempo e di denaro...
Raccomandazione personale: ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️
Commenti0